“La nuova Norma UNI 10617 2009 ‘Impianti a rischio di incidente rilevante - sistemi di gestione della sicurezza - terminologia e requisiti essenziali’”, a cura di B. Manfredi, INAIL – Direzione Generale - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione, intervento tratto dagli atti del sesto seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp (formato PDF, 223 kB).
Link
giovedì 14 gennaio 2010
videogioco “Le avventure di Riskio e Sicury
Nel sito di ISPESL è' stato reso disponibile il download del videogioco “Le avventure di Riskio e Sicury’. Casa: missione sicurezza”, utile ed innovativo mezzo di divulgazione delle metodiche di prevenzione dei rischi di incidenti negli ambienti di vita. Il prodotto è in linea con l’obiettivo promosso dall’ISPESL di diffondere nelle scuole la cultura della sicurezza.
Accedi alla scheda del videogioco Link
Accedi alla scheda del videogioco Link
giovedì 17 dicembre 2009
Sospensione dell’attivita` imprenditoriale: le novita` introdotte al Tusic
Sospensione dell’attivita` imprenditoriale: le novita` introdotte al Tusic.
Il 20 agosto 2009 e` entrato in
vigore il D.Lgs. n. 106/2009,
da tale data sono, pertanto,
pienamente operative le modifiche
apportate da detto decreto
al c.d. Testo unico sulla sicurezza
del lavoro.
Tali modifiche, come vedremo,
hanno interessato anche
l’istituto della sospensione
dell’attivita` imprenditoriale disciplinato
dall’art. 14 del
D.Lgs. n. 81 del 2008 che, cosı`
come modificato dall’art. 41
della legge n. 133 del 2008 e
da ultimo dall’art. 11 del
D.Lgs. n. 106/2009, prevede
due diversi presupposti che,
alternativamente o cumulativamente
tra loro, possono portare
alla sospensione dell’attivita`
imprenditoriale.
Tali presupposti sono:...continua
Il 20 agosto 2009 e` entrato in
vigore il D.Lgs. n. 106/2009,
da tale data sono, pertanto,
pienamente operative le modifiche
apportate da detto decreto
al c.d. Testo unico sulla sicurezza
del lavoro.
Tali modifiche, come vedremo,
hanno interessato anche
l’istituto della sospensione
dell’attivita` imprenditoriale disciplinato
dall’art. 14 del
D.Lgs. n. 81 del 2008 che, cosı`
come modificato dall’art. 41
della legge n. 133 del 2008 e
da ultimo dall’art. 11 del
D.Lgs. n. 106/2009, prevede
due diversi presupposti che,
alternativamente o cumulativamente
tra loro, possono portare
alla sospensione dell’attivita`
imprenditoriale.
Tali presupposti sono:...continua
Etichette:
Sospensione dell’attivita` imprenditoriale
SUVA documento analisi degli infortuni
Pubblicato dal SUVA (Svizzera) un interessante documento sull'analisi degli infortuni.
Clicca qui per accedere al documento
Clicca qui per accedere al documento
mercoledì 16 dicembre 2009
Sicurezza sul lavoro, serve responsabilità sociale
Il punto a Roma in un convegno organizzato da HRC. Le opinioni di Marco Fabio Sartori (Inail), Antonio Mastrapasqua (Inps), Renata Polverini (Ugl).
Vedi video
Vedi video
Imprenditoria straniera: una guida online per orientarsi nella burocrazia
FIRENZE - Gli immigrati residenti a Firenze che vogliono avviare un'attività imprenditoriale potranno usufruire, a partire da oggi, della Guida on line per l'imprenditoria straniera, uno strumento che prefettura e camera di commercio hanno messo a punto per orientare il cittadino immigrato che intende muovere i primi passi nel mondo dell'impresa. Alla realizzazione della guida hanno collaborato il comune di Firenze, l'INAIL, Inps, Consiglio notarile, ordine dei commercialisti ed esperti contabili. La guida - tradotta anche in arabo, albanese e cinese e disponibile online - offre informazioni di base e indicazioni per valutare opportunità e rischi della scelta imprenditoriale.
Ampio spazio e dedicato alla voce costi: sono elencate le spese per la costituzione di una società e per l'iscrizione alla camera di commercio, quelle di contabilità, bilancio, dichiarazione dei redditi, nonché i costi previdenziali e assistenziali. Non mancano notizie sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull'igiene dei prodotti con un'attenzione specifica ai settori del manifatturiero e della ristorazione. La guida fornisce inoltre indicazioni in materia di marchi e brevetti. Viene trattato anche il tema ambientale, in particolare lo smaltimento dei rifiuti.
"Il complesso sistema burocratico non agevola l'iniziativa imprenditoriale degli immigrati", ha detto il prefetto di Firenze Andrea De Martino. "Abbiamo promosso la guida per facilitare gli stranieri a fare impresa, un efficace mezzo di integrazione e promozione sociale che stimola la capacità dei cittadini stranieri giunti per lavorare e migliorare le proprie condizioni nel rispetto delle regole".
Link
Ampio spazio e dedicato alla voce costi: sono elencate le spese per la costituzione di una società e per l'iscrizione alla camera di commercio, quelle di contabilità, bilancio, dichiarazione dei redditi, nonché i costi previdenziali e assistenziali. Non mancano notizie sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull'igiene dei prodotti con un'attenzione specifica ai settori del manifatturiero e della ristorazione. La guida fornisce inoltre indicazioni in materia di marchi e brevetti. Viene trattato anche il tema ambientale, in particolare lo smaltimento dei rifiuti.
"Il complesso sistema burocratico non agevola l'iniziativa imprenditoriale degli immigrati", ha detto il prefetto di Firenze Andrea De Martino. "Abbiamo promosso la guida per facilitare gli stranieri a fare impresa, un efficace mezzo di integrazione e promozione sociale che stimola la capacità dei cittadini stranieri giunti per lavorare e migliorare le proprie condizioni nel rispetto delle regole".
Link
Linee guida per la valutazione del rischio stress lavoro correlato
La Regione Lombardia ha pubblicato gli indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo alla luce dell’accordo europeo del 2004: fattori di stress, criteri, metodi e strumenti applicabili.
Fonte: Puntosicuro.it
Fonte: Puntosicuro.it
Iscriviti a:
Post (Atom)