E' stato pubblicato il nuovo corso on line La nuova direttiva macchine 2006/42/CE sui siti www.sicurezzapratica.it e www.certificazione.info.
Il corso consultabile direttamente via web è così strutturato:
_ Le principali modifiche introdotte dalla nuova direttiva amcchine 2006/42/CE
_ L'analisi dei rischi, modalità operative - le norme UNI EN ISO 14121-1:2007, UNI EN ISO 12100-1
_ Il fascicolo tecnico alla luce della nuova Direttiva macchine
_ Manuale e istruzioni per l'uso, linee guida operative per realizzarle correttamente
Modalità di consultazione del corso:
Una volta effettuato il pagamento riceverai entro 24 ore i codici di accesso al corso on line
Il corso è strutturato in singole lezioni con dispense in formato pdf e con sessioni multimediali.
Al termine del corso l'utente può accedere al test di valutazione, superato il quale riceve l'attestato di frequenza valido anche ai fini dell'aggiornamento quinquennale per RSPP (4 ore).
L'attestato è rilasciato da ADL - Associazione sindacale datori di lavoro
Piattaforma e-learning Edirama Formazione
Maggiori informazioni
Visualizzazione post con etichetta direttiva macchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta direttiva macchine. Mostra tutti i post
mercoledì 14 ottobre 2009
mercoledì 15 luglio 2009
"La nuova politica della sicurezza: D.lgs. 81/08 e successive modifiche. Primi elementi di valutazione della Direttiva Macchine "
Sono stati pubblicati sul sito dell'ISPESL gli atti di un interessante convegno: "La nuova politica della sicurezza: D.lgs. 81/08 e successive modifiche. Primi elementi di valutazione della Direttiva Macchine ".
Interventi del 18 Giugno
* “Evoluzione della normativa relativa alle attività di verifica”
V. Mazzocchi - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “L’attività di certificazione e verifica dei prodotti ed impianti alla luce del Dlgs.81/08”
F. Ricci - I.S.P.E.S.L./D.C.C.
* “Sistema di gestione della Sicurezza - Linee Guida UNI-INAIL-ISPESL"
G. Giannelli - Dipartimento ISPESL di Milano
* “La valutazione del rischio incendio in base al Testo Unico”
C. Turturici - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Alessandria
* “Il ruolo dell’Arpa nel Testo Unico”
A. Robotto - Dirigente Responsabile della struttura complessa SC03 ARPA
* “Il ruolo e le attività della Regione Piemonte”
S. La Monica - Regione Piemonte Assessorato alla Sanità
* “Il ruolo ispettivo dello SPRESAL”
R. Zanelli - Direttore SPRESAL ASL 19 di ASTI
Interventi del 19 Giugno
* “L’evoluzione normativa in materia di sicurezza sul lavoro e le novità del Testo Unico”
V. Magli - Direttore Unità Funzionale V –Affari Generali, organi Collegiali e contenzioso dell’ ISPESL
* “Quadro di riferimento nello scenario Europeo”
G. Bianchi - Presidente Nazionale AIAS
* “Il titolo III – I requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro e l’evoluzione della normativa tecnica”
L. Tomassini - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “La sicurezza nel settore delle industrie vinicole”
L. Di Donato - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “Esperienze dello SPRESAL in Piemonte”
L. Modonutto - SPRESAL CUNEO 2 ALBA
* “Le principali novità introdotte dalla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE”
E. Borzelli - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “La valutazione di conformità delle macchine prevista dalla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE”
L. Monica - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “Novità e prospettive nello scenario del Testo Unico per la gestione in sicurezza delle attrezzature di lavoro”
M. Alvino - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – D.G. – Divisione VI – Sicurezza
Accedi ai documenti dal seguente link
Interventi del 18 Giugno
* “Evoluzione della normativa relativa alle attività di verifica”
V. Mazzocchi - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “L’attività di certificazione e verifica dei prodotti ed impianti alla luce del Dlgs.81/08”
F. Ricci - I.S.P.E.S.L./D.C.C.
* “Sistema di gestione della Sicurezza - Linee Guida UNI-INAIL-ISPESL"
G. Giannelli - Dipartimento ISPESL di Milano
* “La valutazione del rischio incendio in base al Testo Unico”
C. Turturici - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Alessandria
* “Il ruolo dell’Arpa nel Testo Unico”
A. Robotto - Dirigente Responsabile della struttura complessa SC03 ARPA
* “Il ruolo e le attività della Regione Piemonte”
S. La Monica - Regione Piemonte Assessorato alla Sanità
* “Il ruolo ispettivo dello SPRESAL”
R. Zanelli - Direttore SPRESAL ASL 19 di ASTI
Interventi del 19 Giugno
* “L’evoluzione normativa in materia di sicurezza sul lavoro e le novità del Testo Unico”
V. Magli - Direttore Unità Funzionale V –Affari Generali, organi Collegiali e contenzioso dell’ ISPESL
* “Quadro di riferimento nello scenario Europeo”
G. Bianchi - Presidente Nazionale AIAS
* “Il titolo III – I requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro e l’evoluzione della normativa tecnica”
L. Tomassini - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “La sicurezza nel settore delle industrie vinicole”
L. Di Donato - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “Esperienze dello SPRESAL in Piemonte”
L. Modonutto - SPRESAL CUNEO 2 ALBA
* “Le principali novità introdotte dalla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE”
E. Borzelli - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “La valutazione di conformità delle macchine prevista dalla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE”
L. Monica - I.S.P.E.S.L./D.T.S.
* “Novità e prospettive nello scenario del Testo Unico per la gestione in sicurezza delle attrezzature di lavoro”
M. Alvino - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – D.G. – Divisione VI – Sicurezza
Accedi ai documenti dal seguente link
Etichette:
consulenza sicurezza del lavoro,
direttiva macchine
Iscriviti a:
Post (Atom)