E’ stato pubblicato su www.sicurezzapratica.it il nuovo software ODV DOC
ODV DOC è lo strumento per gestire in maniera completa l’attività dell’Organismo Di Vigilanza aziendale, come previsto dal D.lgs 231/01.
ODV DOC è strutturato in 8 moduli che consentono di gestire:
1) L’attività di verifica e controllo
2) Le interviste realizzate ai dipendenti
3) Le segnalazioni di irregolarità che l’ODV può ricevere
4) I verbali dell’ODV
5) La formazione realizzata ai sensi del D.lgs 231/01
6) Le Check-list da utilizzare per l’attività di verifica e di controllo
7) Qualsiasi scadenza relativa all’attività dell’ODV
8) La documentazione di gestione dell’ODV (Verbali, interviste, check-list, segnalazioni all’ODV)
Requisiti: Windows XP, VISTA, Windows 7 o versioni superiori – 55 Mb liberi su HD.
mercoledì 9 marzo 2011
sabato 11 dicembre 2010
Ebook: Valutazione stress lavoro correlato - Un caso pratico

Stress lavoro correlato - un caso pratico è un ebook di 13 pagine in cui è presentato un caso reale di realizzazione della valutazione rischi stress lavoro correlato ai sensi del D.lgs 81/08 e della Direttiva del 17/11/2010 del Ministero del lavoro.
Azienda: artigiana con 5 dipendenti
L'ebook illustra tutto il percorso di realizzazione della valutazione stress lavoro correlato, con indicazioni delle modalità operative adottate e delle misure di prevenzione e di miglioramento applicate.
Sono presenti anche i due test di valutazione oggettiva e soggettiva utilizzati. Completano l'ebook la circolare ministeriale del 17/11/2010 e la circolare Confartigianato sullo stress lavoro correlato.
N° di pag 13
Formato: pdf
Vedi anteprima
Maggiori informazioni
lunedì 13 settembre 2010
Come realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza OHSAS 18001
E’ stato pubblicato su www.sicurezzapratica.it il corso on line “Come realizzare un sistema di gestione della sicurezza OHSAS 18001″.
Obiettivi formativi:
Fornire gli elementi di base per realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza in base alla OHSAS 18001:07
Destinatari:
Il Corso on line si rivolge a:
_ consulenti aziendali
_ datori di lavoro
_ RSPP
_ laureati e laureandi
_ dirigenti e quadri aziendali e della pubblica amministrazione
Docente:
Dr. Matteo Rapparini – Fondatore nel 2002 del sito www.sicurezzapratica.it con oltre 3.300 clienti e oltre 20.000 iscritti al portale. Autore di oltre 200 guide, supporti formativi e informativi, software, inerenti la sicurezza del lavoro, docente di corsi sicurezza del lavoro per RSPP, RLS, preposti, dirigenti e lavoratori. L’esperienza professionale si è articolata presso aziende del Gruppo Il Sole 24 Ore spa.
Struttura
Il corso on line Come realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza OHSAS 18001 è strutturato in 4 moduli della durata complessiva di 8 ore:
_ La norma BS OHSAS 18001:07
_ Realizzazione di un sistema di gestione per la sicurezza, manuale, procedure, modulistica
_ Il Dlgs 81/08 e il SGSL
_ I Modelli di organizzazione e di gestione ex art. 30 D.Lgs. 81/08, collegamenti con Il D.lgs 231/01
Materiale Didattico
Dispense relative ai temi trattati, sistema documentale completo OHSAS 18001 in formato MS Word + check list di analisi iniziale
In omaggio, iscrivendoti oggi il software SAFETY MANAGER per gestire il sistema di gestione OHSAS 18001
Piattaforma e-learning
Il corso on line Come realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza OHSAS 18001 è fruibile attraverso la piattaforma di e-learning www.edirama-formazione.com, utilizzata da centinaia di Università italiane ed estere, tra cui l’Università La Sapienza di Roma.
Gli studenti interagiranno continuamente con una moderna e funzionale piattaforma e-learning via Internet che consentirà di accedere ai materiali didattici e gestire tutte le fasi del processo formativo.
Il contatto virtuale tra studente e docente avverrà via e-mail, forum, chat e sarà pronto e continuo.
Le lezioni sono consultabili 24 ore su 24 , 7 giorni su 7, da un qualsiasi pc con collegamento Internet ADSL.
Maggiori informazioni
Obiettivi formativi:
Fornire gli elementi di base per realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza in base alla OHSAS 18001:07
Destinatari:
Il Corso on line si rivolge a:
_ consulenti aziendali
_ datori di lavoro
_ RSPP
_ laureati e laureandi
_ dirigenti e quadri aziendali e della pubblica amministrazione
Docente:
Dr. Matteo Rapparini – Fondatore nel 2002 del sito www.sicurezzapratica.it con oltre 3.300 clienti e oltre 20.000 iscritti al portale. Autore di oltre 200 guide, supporti formativi e informativi, software, inerenti la sicurezza del lavoro, docente di corsi sicurezza del lavoro per RSPP, RLS, preposti, dirigenti e lavoratori. L’esperienza professionale si è articolata presso aziende del Gruppo Il Sole 24 Ore spa.
Struttura
Il corso on line Come realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza OHSAS 18001 è strutturato in 4 moduli della durata complessiva di 8 ore:
_ La norma BS OHSAS 18001:07
_ Realizzazione di un sistema di gestione per la sicurezza, manuale, procedure, modulistica
_ Il Dlgs 81/08 e il SGSL
_ I Modelli di organizzazione e di gestione ex art. 30 D.Lgs. 81/08, collegamenti con Il D.lgs 231/01
Materiale Didattico
Dispense relative ai temi trattati, sistema documentale completo OHSAS 18001 in formato MS Word + check list di analisi iniziale
In omaggio, iscrivendoti oggi il software SAFETY MANAGER per gestire il sistema di gestione OHSAS 18001
Piattaforma e-learning
Il corso on line Come realizzare un Sistema di Gestione della Sicurezza OHSAS 18001 è fruibile attraverso la piattaforma di e-learning www.edirama-formazione.com, utilizzata da centinaia di Università italiane ed estere, tra cui l’Università La Sapienza di Roma.
Gli studenti interagiranno continuamente con una moderna e funzionale piattaforma e-learning via Internet che consentirà di accedere ai materiali didattici e gestire tutte le fasi del processo formativo.
Il contatto virtuale tra studente e docente avverrà via e-mail, forum, chat e sarà pronto e continuo.
Le lezioni sono consultabili 24 ore su 24 , 7 giorni su 7, da un qualsiasi pc con collegamento Internet ADSL.
Maggiori informazioni
martedì 27 luglio 2010
Software Audit Stress 81 I.HSE
Audit Stress 81 I.HSE è il software che consente di valutare la conformità della valutazione dei rischi stress lavoro correlato, alle linee guida ISPESL HSE (Health and Safety Executive).
Gli organi preposti ai controlli relativi al documento valutazione rischi, possono verificare le modalità di svolgimento della valutazione rischi stress lavoro correlato. Non è sufficiente indicarle nel documento di valutazione dei rischi, occorre dare oggettività e rilevanza a quanto descritto.
Con Audit Stress 81 I.HSE l’azienda e il consulente sono in grado di evitare sanzioni, in quanto il software permette di verificare che tutti gli step previsti dalla linea Guida ISPESL HSE, siano stati rispettati.
E nel caso in cui siano individuati errori o omissioni, il software fornisce le indicazioni per mettersi a norma.
COME FUNZIONA Audit Stress 81 I.HSE
1) L’utente inserisce i dati dell’azienda
2) Accede alla sezione Valutazione conformità ove deve rispondere ai quesiti proposti dal software
3) Esito dell’audit
Dopo avere terminata la compilazione della Valutazione conformità, con un semplice click, l’utente accede al report di valutazione conformità, ove è indicato il livello di conformità – BASSO – MEDIO – ALTO alle linee guida ISPESL – HSE
con le indicazioni operative per rendere completamente conforme la valutazione stress lavoro correlato.
CERTIFICAZIONE CONFORMITA’
Edirama rilascia per ogni licenza la dichiarazione di conformità della verifica valutazione stress lavoro correlato effettuata dal software alle linee guida ISPESL HSE.
REQUISITI: 55 Mb di spazio libero su h.d. – Presenza di Windows XP, VISTA, WINDOWS 7 e versioni superiori
VERSIONI:
1) AZIENDALE (1 azienda) – in offerta a 199,00 euro i.e. (Iva 20%)
2) MULTIAZIENDALE (numero illimitato di aziende) – in offerta a 499,00 euro i.e. (Iva 20%)
LICENZA: è possibile installare il software su 2 pc – aggiornamenti compresi per 12 mesi – successivamente gli aggiornamenti sono disponibili a 99 euro i.e./anno
Maggiori informazioni
Gli organi preposti ai controlli relativi al documento valutazione rischi, possono verificare le modalità di svolgimento della valutazione rischi stress lavoro correlato. Non è sufficiente indicarle nel documento di valutazione dei rischi, occorre dare oggettività e rilevanza a quanto descritto.
Con Audit Stress 81 I.HSE l’azienda e il consulente sono in grado di evitare sanzioni, in quanto il software permette di verificare che tutti gli step previsti dalla linea Guida ISPESL HSE, siano stati rispettati.
E nel caso in cui siano individuati errori o omissioni, il software fornisce le indicazioni per mettersi a norma.
COME FUNZIONA Audit Stress 81 I.HSE
1) L’utente inserisce i dati dell’azienda
2) Accede alla sezione Valutazione conformità ove deve rispondere ai quesiti proposti dal software
3) Esito dell’audit
Dopo avere terminata la compilazione della Valutazione conformità, con un semplice click, l’utente accede al report di valutazione conformità, ove è indicato il livello di conformità – BASSO – MEDIO – ALTO alle linee guida ISPESL – HSE
con le indicazioni operative per rendere completamente conforme la valutazione stress lavoro correlato.
CERTIFICAZIONE CONFORMITA’
Edirama rilascia per ogni licenza la dichiarazione di conformità della verifica valutazione stress lavoro correlato effettuata dal software alle linee guida ISPESL HSE.
REQUISITI: 55 Mb di spazio libero su h.d. – Presenza di Windows XP, VISTA, WINDOWS 7 e versioni superiori
VERSIONI:
1) AZIENDALE (1 azienda) – in offerta a 199,00 euro i.e. (Iva 20%)
2) MULTIAZIENDALE (numero illimitato di aziende) – in offerta a 499,00 euro i.e. (Iva 20%)
LICENZA: è possibile installare il software su 2 pc – aggiornamenti compresi per 12 mesi – successivamente gli aggiornamenti sono disponibili a 99 euro i.e./anno
Maggiori informazioni
giovedì 8 luglio 2010
Modello DVR stress lavoro correlato in formato MS Word
E’ stato pubblicato sul sito www.certificazione.info il nuovo kit Modello DVR stress lavoro correlato in formato MS Word.
Il kit è costituito da 5 documenti che consetono di redigere facilmente il documento valutazione dei rischi da stress lavoro correlato.
N° file: 5
1) Dvr.doc (MS Word)
2) Registro delle verifiche aziendali (MS Word)
3) Scheda valutazione lavoratore (MS Word)
4) Linee guida Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione dei luoghi di lavoro
5) Quesiti da utilizzare per la valutazione stress lavoro correlato aziendale, con griglia livello
rischi e misure di prevenzione da adottare.
Nel file Dvr.doc sono riportati in rosso i consigli operativi per la compilazione.
Maggiori informazioni
Il kit è costituito da 5 documenti che consetono di redigere facilmente il documento valutazione dei rischi da stress lavoro correlato.
N° file: 5
1) Dvr.doc (MS Word)
2) Registro delle verifiche aziendali (MS Word)
3) Scheda valutazione lavoratore (MS Word)
4) Linee guida Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione dei luoghi di lavoro
5) Quesiti da utilizzare per la valutazione stress lavoro correlato aziendale, con griglia livello
rischi e misure di prevenzione da adottare.
Nel file Dvr.doc sono riportati in rosso i consigli operativi per la compilazione.
Maggiori informazioni
sabato 26 giugno 2010
10 CONSIGLI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE AZIENDE AGRICOLE
1) La valutazione dei rischi deve essere eseguita consultando tutti i lavoratori, con riferimento alle specifiche mansioni e agli specifici rischi cui sono esposti, eseguendo una stima dell’esposizione a tali rischi.
2) All’ interno dell’azienda i pericoli per i lavoratori possono essere molteplici: proprio per questo motivo una corretta valutazione dei rischi non si può ridurre all’analisi delle attrezzature, ma deve essere estesa anche a tutte le strutture e aree di lavoro, di sosta e di passaggio.
3) I lavoratori durante il periodo lavorativo possono essere esposti a numerosi agenti potenzialmente nocivi per la salute: agenti chimici, agenti cancerogeni,
agenti biologici, rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti.
La valutazione deve essere effettuata anche su alcuni fattori riguardanti l’ambiente di lavoro: illuminazione, ventilazione industriale, climatizzazione locali di lavoro, microclima termico.
Infine, la salute del lavoratore può essere messa a rischio da alcune caratteristiche delle mansioni svolte: carico di lavoro fisico, carico di lavoro mentale, lavoro ai video terminali.
4) I rischi possono provenire anche da problemi organizzativi e gestionali, come ad esempio una poco corretta organizzazione del lavoro e una scarsa
attenzione alla pianificazione di compiti, funzioni e responsabilità.
Occorre quindi valutare la pianificazione e il controllo dei ritmi di lavoro, la corretta effettuazione delle attività di formazione e informazione, il grado di partecipazione dei lavoratori ai processi decisionali e organizzativi dell’azienda, le modalità di esecuzione delle manutenzione, il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, le procedure di emergenza, pronto soccorso e sorveglianza sanitaria.
5) All’ interno dell’azienda i pericoli per i lavoratori possono essere molteplici: proprio per questo motivo una corretta valutazione dei rischi non si può ridurre all’analisi delle attrezzature, ma deve essere estesa anche a tutte le strutture e aree di lavoro, di sosta e di passaggio.
6) Nel DVR, particolare attenzione deve essere posta nei confronti dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che, di fatto, hanno la funzione di proteggere i lavoratori dai rischi non eliminabili in altro modo.
7) Poni particolare attenzione ai pericoli connessi all’utilizzo delle attrezzature,analizzando ogni singolo componente sia nella fase operativa che durante le attività di manutenzione.
8) Aggiorniamo annualmente il DVR, una qualsiasi “modifica” all’interno
dell’azienda può portare a una variazione – migliorativa o peggiorativa – dei pericoli e dei rischi.
9) Poniamo grande attenzione alla valutazione rischio incendio e programmiamo interventi per ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio
vie di fuga e uscite di emergenza, per garantire il veloce e sicuro “esodo” dei lavoratori in caso di incendio
sistemi di rapida segnalazione degli incendi, per permettere un allarme il più immediato possibile
sistemi di estinzione degli incendi
procedure per garantire, nel tempo, la piena efficienza dei sistemi di segnalazione, allarme ed estinzione degli incendi
10) Controlliamo i documenti richiesti per essere a norma con la sicurezza del lavoro e verifichiamo la corretta manutenzione degli impianti e delle attrezzature
Software per la corretta gestione della sicurezza del lavoro disponibili su www.sicurezzapratica.it
1) DVR DOC AGRICOLTURA, il software per realizzare e gestire il documento di valutazione dei rischi
2) AUDIT 81 AGRICOLTURA, il software per verificare se l’azienda agricola è a norma con la sicurezza del lavoro e per gestire tutte le scadenze relative.
Maggiori informazioni
Edirama di M Rapparini
Via F.lli Cervi 15/6
40129 Bologna BO
Tel. 051-35.38.38
Email: info@edirama.org
www.sicurezzapratica.it
2) All’ interno dell’azienda i pericoli per i lavoratori possono essere molteplici: proprio per questo motivo una corretta valutazione dei rischi non si può ridurre all’analisi delle attrezzature, ma deve essere estesa anche a tutte le strutture e aree di lavoro, di sosta e di passaggio.
3) I lavoratori durante il periodo lavorativo possono essere esposti a numerosi agenti potenzialmente nocivi per la salute: agenti chimici, agenti cancerogeni,
agenti biologici, rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti.
La valutazione deve essere effettuata anche su alcuni fattori riguardanti l’ambiente di lavoro: illuminazione, ventilazione industriale, climatizzazione locali di lavoro, microclima termico.
Infine, la salute del lavoratore può essere messa a rischio da alcune caratteristiche delle mansioni svolte: carico di lavoro fisico, carico di lavoro mentale, lavoro ai video terminali.
4) I rischi possono provenire anche da problemi organizzativi e gestionali, come ad esempio una poco corretta organizzazione del lavoro e una scarsa
attenzione alla pianificazione di compiti, funzioni e responsabilità.
Occorre quindi valutare la pianificazione e il controllo dei ritmi di lavoro, la corretta effettuazione delle attività di formazione e informazione, il grado di partecipazione dei lavoratori ai processi decisionali e organizzativi dell’azienda, le modalità di esecuzione delle manutenzione, il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, le procedure di emergenza, pronto soccorso e sorveglianza sanitaria.
5) All’ interno dell’azienda i pericoli per i lavoratori possono essere molteplici: proprio per questo motivo una corretta valutazione dei rischi non si può ridurre all’analisi delle attrezzature, ma deve essere estesa anche a tutte le strutture e aree di lavoro, di sosta e di passaggio.
6) Nel DVR, particolare attenzione deve essere posta nei confronti dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che, di fatto, hanno la funzione di proteggere i lavoratori dai rischi non eliminabili in altro modo.
7) Poni particolare attenzione ai pericoli connessi all’utilizzo delle attrezzature,analizzando ogni singolo componente sia nella fase operativa che durante le attività di manutenzione.
8) Aggiorniamo annualmente il DVR, una qualsiasi “modifica” all’interno
dell’azienda può portare a una variazione – migliorativa o peggiorativa – dei pericoli e dei rischi.
9) Poniamo grande attenzione alla valutazione rischio incendio e programmiamo interventi per ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio
vie di fuga e uscite di emergenza, per garantire il veloce e sicuro “esodo” dei lavoratori in caso di incendio
sistemi di rapida segnalazione degli incendi, per permettere un allarme il più immediato possibile
sistemi di estinzione degli incendi
procedure per garantire, nel tempo, la piena efficienza dei sistemi di segnalazione, allarme ed estinzione degli incendi
10) Controlliamo i documenti richiesti per essere a norma con la sicurezza del lavoro e verifichiamo la corretta manutenzione degli impianti e delle attrezzature
Software per la corretta gestione della sicurezza del lavoro disponibili su www.sicurezzapratica.it
1) DVR DOC AGRICOLTURA, il software per realizzare e gestire il documento di valutazione dei rischi
2) AUDIT 81 AGRICOLTURA, il software per verificare se l’azienda agricola è a norma con la sicurezza del lavoro e per gestire tutte le scadenze relative.
Maggiori informazioni
Edirama di M Rapparini
Via F.lli Cervi 15/6
40129 Bologna BO
Tel. 051-35.38.38
Email: info@edirama.org
www.sicurezzapratica.it
giovedì 17 giugno 2010
Rapido e completo l'aggiornamento quinquennale e annuale dei responsabili sicurezza del lavoro
L'aggiornamento dei cosiddetti RSPP è un'occasione unica per migliorare le proprie competenze in ambito sicurezza del lavoro.
La normativa attualmente in vigore permette che tale obbligo venga ottemperato in modalità FAD (formazione a distanza).
Comodamente da casa o dal proprio ufficio da oggi ogni responsabile servizio protezione e prevenzione del lavoro (RSPP), può realizzare l'aggiornamento quinquennale e annuale richiesto dal D.lgs 81/08.
Su www.sicurezzapratica.it in collaborazione con l'associazione sindacale ADL (www.associazione-adl.org), sono disponibili i corsi on line (FAD):
_ Aggiornamento annuale RSPP 8 ore
_ Aggiornamento annuale RSPP 12 ore
_ Aggiornamento quinquennale ASPP 28 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 40 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 60 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 100 ore
I corsi sono erogati mediante la piattaforma di e-learning www.edirama-formazione.com che utilizza una tecnologia di formazione online certificata e adottata da decine di università italiane ed estere.
Le lezioni si svolgono in un'aula virtuale in cui l'utente può consultare il materiale didattico costituito da dispense in formato pdf, lezioni in modalità audio e video.
Al raggiungimento delle ore previste dal singolo corso, l'utente può richiedere di svolgere il test finale di valutazione, superato il quale riceverà l'attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Maggiori informazioni
Edirama
via F.lli Cervi 15/6
40129 Bologna BO
Tel. 051-35.38.38
Fax. 051-74.50.786
www.sicurezzapratica.it
La normativa attualmente in vigore permette che tale obbligo venga ottemperato in modalità FAD (formazione a distanza).
Comodamente da casa o dal proprio ufficio da oggi ogni responsabile servizio protezione e prevenzione del lavoro (RSPP), può realizzare l'aggiornamento quinquennale e annuale richiesto dal D.lgs 81/08.
Su www.sicurezzapratica.it in collaborazione con l'associazione sindacale ADL (www.associazione-adl.org), sono disponibili i corsi on line (FAD):
_ Aggiornamento annuale RSPP 8 ore
_ Aggiornamento annuale RSPP 12 ore
_ Aggiornamento quinquennale ASPP 28 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 40 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 60 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 100 ore
I corsi sono erogati mediante la piattaforma di e-learning www.edirama-formazione.com che utilizza una tecnologia di formazione online certificata e adottata da decine di università italiane ed estere.
Le lezioni si svolgono in un'aula virtuale in cui l'utente può consultare il materiale didattico costituito da dispense in formato pdf, lezioni in modalità audio e video.
Al raggiungimento delle ore previste dal singolo corso, l'utente può richiedere di svolgere il test finale di valutazione, superato il quale riceverà l'attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Maggiori informazioni
Edirama
via F.lli Cervi 15/6
40129 Bologna BO
Tel. 051-35.38.38
Fax. 051-74.50.786
www.sicurezzapratica.it
Iscriviti a:
Post (Atom)