martedì 24 novembre 2009

Norme tecniche pubblicate dall'UNI Ottobre 2009

Norme tecniche pubblicate dall'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) nel mese di Ottobre 2009 riguardanti la Sicurezza e Prevenzione sul Lavoro, l'Ambiente, l'Igiene degli Alimenti.



Norme Tecniche
• UNI EN 15269-20:2009
Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 20: Controllo della dispersione del fumo per porte incernierate o su cardini, in acciaio o legno, con finestrature, con telaio in legno o metallico
• UNI EN 13890:2009
Esposizione negli ambienti di lavoro - Procedura per misurare metalli e metalloidi in particelle aerodisperse - Requisiti e metodi di prova
• UNI EN 14492-2:2009
Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati
• UNI 9721:2009
Fosse per veicoli - Criteri costruttivi e presidi per la sicurezza delle persone
• UNI EN ISO 10088:2009
Unità di piccole dimensioni - Impianti permanenti del combustibile
• UNI CEN/TS 15926:2009
Concimi - Estrazione dello zolfo solubile in acqua quando lo zolfo è presente in forme diverse
• UNI CEN/TS 15925:2009
Concimi - Estrazione dello zolfo totale presente nei concimi in diverse forme
• UNI CEN/TS 15924:2009
Concimi - Determinazione della finezza di macinazione dei fosfati morbidi naturali
• UNI CEN/TS 15923:2009
Concimi - Estrazione del fosforo solubile in citrato ammonico alcalino di Joulie
• UNI CEN/TS 15922:2009
Concimi - Estrazione del fosforo solubile secondo Petermann a temperatura ambiente
• UNI CEN/TS 15921:2009
Concimi - Estrazione del fosforo solubile secondo Petermann a 65 °C
• UNI CEN/TS 15920:2009
Concimi - Estrazione del fosforo solubile in acido citrico al 2%
• UNI CEN/TS 15919:2009
Concimi - Estrazione del fosforo solubile in acido formico al 2%
• UNI EN 474-1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
• UNI EN 474-2:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per apripista
• UNI EN 474-3:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori
• UNI EN 474-4:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 4: Requisiti per terne
• UNI EN 474-5:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici
• UNI EN 474-6:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 6: Requisiti per autoribaltabili
• UNI EN 474-7:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 7: Requisiti per motoruspe
• UNI EN 474-8:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici
• UNI EN 474-9:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi
• UNI EN 474-10:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 10: Requisiti per scavafossi
• UNI EN 474-11:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori per discarica
• UNI EN 474-12:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune
• UNI EN 149:2009
Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere filtranti antipolvere - Requisiti, prove, marcatura
• UNI EN 14605:2009
Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi - Requisiti prestazionali per indumenti con collegamenti a tenuta di liquido (Tipo 3) o a tenuta di spruzzi (Tipo 4), inclusi gli articoli che proteggono solamente parti del corpo (Tipi PB [3] e PB [4])
• UNI EN ISO 3382-1:2009
Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti - Parte 1: Sale da spettacolo
• UNI EN 13157:2009
Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Apparecchi di sollevamento azionati a mano
• UNI EN ISO 7971-1:2009
Cereali - Determinazione della massa volumica apparente, chiamata massa per ettolitro - Parte 1: Metodo di riferimento
• UNI EN ISO 7971-2:2009
Cereali - Determinazione della massa volumica apparente, chiamata massa per ettolitro - Parte 2: Metodo di rintracciabilità degli strumenti di misura per mezzo del riferimento allo strumento campione internazionale
• UNI EN ISO 7971-3:2009
Cereali - Determinazione della massa volumica apparente, chiamata massa per ettolitro - Parte 3: Metodo di routine
• UNI EN 15786:2009
Mangimi per animali - Isolamento e conta di Pediococcus spp.
• UNI EN 15792:2009
Mangimi per animali - Determinazione di zearalenone nei mangimi per animali - Metodo per cromatografia ad alta risoluzione (HPLC) con rivelazione a fluorescenza e purificazione in colonna di immunoaffinità Titolo in lingua inglese : Animal feeding stuffs - Determination of zearalenone in animal feed - High performance liquid chromatographic method with fluorescence detection and immunoaffinity column clean-up
• UNI EN 15785:2009
Mangimi per animali - Isolamento e conta di Bifidobacterium spp.
• UNI EN 15784:2009
Mangimi per animali - Isolamento e conta di Bacillus spp. presunti
• UNI EN 15789:2009
Mangimi per animali - Isolamento e conta di ceppi probiotici di lievito
• UNI EN 15791:2009
Prodotti alimentari - Determinazione del Deossinivalenolo nei mangimi per animali - Metodo per cromatografia ad alta risoluzione (HPLC) con purificazione in colonna di immunoaffiniti
• UNI EN 15782:2009
Mangimi per animali - Determinazione della nicarbazina - Metodo per cromatografia liquida ad alta risoluzione
• UNI EN 15781:2009
Mangimi per animali - Determinazione dell'ammonio di maduramicina tramite cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC) a fase inversa utilizzando derivatizzazione post- colonna
• UNI EN 280:2009
Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
• UNI EN 614-1:2009
Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generali
• UNI EN 15788:2009
Mangimi per animali - Isolamento e conta di Enterococcus (E. faecium) spp.
• UNI EN 1974:2009
Macchine per l'industria alimentare - Macchine affettatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene
• UNI EN 81-21:2009
Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e cose - Parte 21: Ascensori nuovi per persone e cose in edifici esistenti
• UNI EN 15267-2:2009
Qualità dell'aria - Certificazione dei sistemi di misurazione automatici - Parte 2: Valutazione iniziale del sistema di gestione per la qualità del fabbricante di AMS e sorveglianza post certificazione del processo di fabbricazione
• UNI EN 15267-1:2009
Qualità dell'aria - Certificazione dei sistemi di misurazione automatici - Parte 1: Principi generali
• UNI EN 14238:2009
Apparecchi di sollevamento - Dispositivi controllati manualmente per la manipolazione dei carichi
• UNI EN 12041:2009
Macchine per l'industria alimentare - Formatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene

lunedì 2 novembre 2009

Rassegna stampa sicurezza del lavoro

E' stato attivato su www.sicurezzapratica.it il nuovo servizio Rassegna Stampa Sicurezza del lavoro, che consente di accedere alle notizie e ai documenti inerenti la sicurezza del lavoro che la redazione raccoglie nei principali siti, quotidiani, riviste tecniche del settore.

Con solo 49 euro al mese risparmi tempo nella ricerca e consultazione delle novità e sei sempre aggiornato. Ogni settimana ricevi inoltre la newsletter con le novità pubblicate e disponibili agli abbonati. L'archivio delle notizie e dei documenti è consultabile mediante un pratico motore di ricerca interno.

Il servizio è disponibile in abbonamento annuale a 588,00 euro i.e. per essere sempre aggiornato e risparmiare tempo nelle ricerche dei documenti e delle notizie.

Per maggiori informazioni clicca qui

lunedì 19 ottobre 2009

Software Doc 10 per la sicurezza delle aziende con meno di 10 dipendenti

E' stato pubblicato su www.sicurezzapratica.it il software DOC 10 per realizzare gl i adempimenti richiesti dal D.lgs 81/08, per le aziende con meno di 10 dipendenti.

In base all'art. 29 comma 5 del D.lgs 81/08, tali aziende non devono compilare il documento di valutazione dei rischi ma possono adottare un'autocertificazione.
Gli adempimenti però non sono finiti con tale autocertificazione. Sono necessari una serie di altri documenti per essere a norma con il D.lgs 81/08. E tutti questi documenti devono essere aggiornati.

Con DOC 10 si hanno tre vantaggi:

1) è possibile realizzare rapidamente - grazie ai modelli pre-impostati, i seguenti documenti:
_ autocertificazione valutazione dei rischi
_ lettera nomina datore di lavoro come Rspp
_ lettera incarico nomina RSPP esterno
_ lettera incarico antincendio
_ lettera incarico primosoccorso
_ verbale elezione RLS
_ verbale riunione periodica
Tutti i modelli sono esportabili in formato MS Word

2) è possibile gestire le scadenze di tutti gli adempimenti senza commettere errori

3) è possibile identificare tutti i documenti necessari per l'autocertificazione

Accedi alla presentazione

mercoledì 14 ottobre 2009

Corso on line Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE

E' stato pubblicato il nuovo corso on line La nuova direttiva macchine 2006/42/CE sui siti www.sicurezzapratica.it e www.certificazione.info.

Il corso consultabile direttamente via web è così strutturato:

_ Le principali modifiche introdotte dalla nuova direttiva amcchine 2006/42/CE
_ L'analisi dei rischi, modalità operative - le norme UNI EN ISO 14121-1:2007, UNI EN ISO 12100-1
_ Il fascicolo tecnico alla luce della nuova Direttiva macchine
_ Manuale e istruzioni per l'uso, linee guida operative per realizzarle correttamente

Modalità di consultazione del corso:
Una volta effettuato il pagamento riceverai entro 24 ore i codici di accesso al corso on line
Il corso è strutturato in singole lezioni con dispense in formato pdf e con sessioni multimediali.
Al termine del corso l'utente può accedere al test di valutazione, superato il quale riceve l'attestato di frequenza valido anche ai fini dell'aggiornamento quinquennale per RSPP (4 ore).
L'attestato è rilasciato da ADL - Associazione sindacale datori di lavoro

Piattaforma e-learning Edirama Formazione

Maggiori informazioni

martedì 6 ottobre 2009

Le norme tecniche UNI di settembre 2009

Norme Tecniche
• UNI EN ISO 11681-1:2009
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove delle motoseghe portatili - Parte 1: Motoseghe a catena per lavori forestali
• UNI EN ISO 22868:2009
Macchine forestali - Codice di prova del rumore per macchine portatili manualmente con motore a combustione interna - Metodo tecnico progettuale (classe di precisione 2)
• UNI EN ISO 3450:2009
Macchine movimento terra - Sistemi di frenatura delle macchine su ruote gommate - Requisiti di prestazione e metodi di prova
• UNI EN ISO 6682:2009
Macchine movimento terra - Zone di conforto e accessibilità dei comandi
• UNI EN ISO 7096:2009
Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell'operatore
• UNI EN ISO 11681-2:2009
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove delle motoseghe portatili - Parte 2: Motoseghe a catena per potatura
• UNI EN ISO 21148:2009
Cosmetici - Microbiologia - Istruzioni generali per l'analisi microbiologica
• UNI EN ISO 18416:2009
Cosmetici - Microbiologia - Ricerca della Candida albicans
• UNI EN ISO 21149:2009
Cosmetici - Microbiologia - Conta e ricerca dei batteri mesofili aerobi
• UNI EN ISO 21150:2009
Cosmetici - Microbiologia - Ricerca di Escherichia coli
• UNI EN ISO 22717:2009
Cosmetici - Microbiologia - Ricerca di Pseudomonas aeruginosa
• UNI EN ISO 22718:2009
Cosmetici - Microbiologia - Ricerca di Staphylococcus aureus
• UNI EN ISO 659:2009
Semi e frutti oleaginosi - Determinazione del contenuto di olio (Metodo di riferimento
• UNI EN ISO 660:2009
Oli e grassi animali e vegetali - Determinazione del numero di acidità e dell'acidità
• UNI EN ISO 9902-1:2009
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Parte 1: Requisiti comuni
• UNI EN ISO 9902-2:2009
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Parte 2: Macchinario di preparazione alla filatura e di filatura
• UNI EN ISO 9902-3:2009
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Parte 3: Macchinario per la produzione di nontessuti
• UNI EN ISO 9902-4:2009
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Parte 4: Macchinario di lavorazione del filato e di produzione di corde e cordami
• UNI EN ISO 9902-5:2009
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Parte 5: Macchinario di preparazione alla tessitura e alla maglieria
• UNI EN ISO 9902-6:2009
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Parte 6: Macchinario per la fabbricazione di tessuti
• UNI EN ISO 9902-7:2009
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Parte 7: Macchinario per la tintura e il finissaggio
• UNI EN 15089:2009
Sistemi di isolamento dell'esplosione
• UNI EN 791:2009
Macchine perforatrici - Sicurezza
• UNI EN 13985:2009
Macchine utensili - Sicurezza - Cesoie a ghigliottina
• UNI EN 13898:2009
Macchine utensili - Sicurezza - Segatrici per il taglio a freddo dei metalli
• UNI EN 13355:2009
Impianti di verniciatura - Cabine forno - Requisiti di sicurezza
• UNI EN 12981:2009
Impianti di verniciatura - Cabine per l'applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezza
• UNI EN 13001-2:2009
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 2: Azioni dei carichi

martedì 29 settembre 2009

I prossimi convegni sulla sicurezza del lavoro

AIAS organizza il convegno “IL D. LGS 106/2009 RELATIVO ALLE PRINCIPALI MODIFICHE DEL D. LGS. 81/2008”, il giorno 12 ottobre, presso il Salone dei Convegni – INAIL - P.le Pastore 6 – Roma, dalle ore 9,00 alle ore 13,30.
www.aias-sicurezza.it

Bioikos Ambiente con il patrocinio di AIAS organizza il Workshop “OHSAS 18001 A TUTTO TONDO. Il punto di vista degli attori del SGSL” il giorno giovedì 22 ottobre alle ore 14.00, presso l’Albergo Novotel – via Villanova 31 - Villanova di Castenaso (BO).
www.aias-sicurezza.it

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DELLA DIFESA E NEL SETTORE MARITTINO E PORTUALE ALLA LUCE DEL D.Lgs. 106/2009 DI MODIFICA AL TESTO UNICO 81/2008 - Roma, 15 ottobre 2009.
L’Organismo AIAS esperti Difesa e Forze di Polizia (OADiPo), con il patrocinio del Comando Militare Marittimo Autonomo della Capitale, organizza il Convegno “SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DELLA DIFESA E NEL SETTORE MARITTINO E PORTUALE
ALLA LUCE DEL D.Lgs. 106/2009 DI MODIFICA AL TESTO UNICO 81/2008”, il giorno giovedì 15 ottobre 2009 dalle ore 8,30 alle ore 13,30, presso la Sala Conferenze di MARICAPITALE - Caserma R. Grazioli Lante, Piazza Randaccio 2 – 00195 Roma.
www.aias-sicurezza.it

Milano - 27 settembre 2009 – Un convegno nazionale che sarà occasione di confronto sul tema della sicurezza sul lavoro, si terrà il 12 ottobre a Milano, Auditorium “Giorgio Gaber”, Palazzo della Regione Lombardia, Piazza Duca D’Aosta, 3. Nelle parole di Roberto Formigoni, Presidente di Regione Lombardia: “Ad oltre un anno dall’approvazione del "Piano Regionale 2008-2010 per la promozione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro", frutto di un’intesa sottoscritta fra Regione Lombardia e i rappresentanti del partenariato economico-sociale e delle istituzioni preposte all'attuazione della normativa in materia di tutela dei lavoratori, il convegno si propone di fare il punto sui primi risultati ottenuti dal Piano e vuole essere un momento di propositivo confronto non solo fra i principali “protagonisti” di questa intesa, ma anche con qualificate autorità nazionali. Il Piano è caratterizzato da un elemento qualificante: l’impegno e lo sforzo per far crescere la cultura della sicurezza, basata sulla responsabilità di tutti e di ciascuno. La metodologia adottata ha previsto il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, introducendo linee innovative per la riduzione degli infortuni fondate non su logiche penalizzanti ma su efficacia delle azioni, responsabilizzazione delle imprese e positività del lavoro, ruolo dell’ente pubblico di facilitazione, informazione e formazione dei lavoratori per promuovere comportamenti orientati alla salute

LE NOVITA’ DEL CORRETTIVO AL D.Lgs. 81/2008
(Testo Unico della Sicurezza)
Venerdi 9 ottobre 2009 – ore 15.00
Sala assemblee SACMI
Imola – Via Selice 17/a

LA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO IN CANTIERE
Sabato 17 Ottobre – ore 9.00
Sede C.E.E.R. snc
Imola – Via Molino Rosso n° 18/p
Programma

martedì 22 settembre 2009

Bonus malus alle imprese sicure

Nota Inail aggiorna le regole sullo sconto dei premi dopo le novità del D:lgs 81/08.
Con nota protocollo n. 8601 l'Inail ha provveduto ad aggiornare il modello e i relativi allegati per le richieste dello sconto dei premi assicurativi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Tre le novità:
1) la valorizzazione delle procedure per la selezione dei fornitori che rispettano la normativa sulla sicurezza del lavoro:
2)la valorizzazione degli interventi svolti:
3) il rafforzamento della formazione in materia di sicurezza del lavoro.

Il bonus malus è uno sconto dei premi Inail fino al 5% alle imprese fino a 500 dipendenti o del 10% negli altri casi, riconosciuto in presenza di interventi migliorativi del livello di sicurezza in azienda
Il 31 gennaio 2010 è il termine di presentazione delle domande di sconto con riferimento agli interventi migliorativi sulla sicurezza effettuati nel 2009