E’ stato pubblicato sul sito www.certificazione.info il nuovo kit Modello DVR stress lavoro correlato in formato MS Word.
Il kit è costituito da 5 documenti che consetono di redigere facilmente il documento valutazione dei rischi da stress lavoro correlato.
N° file: 5
1) Dvr.doc (MS Word)
2) Registro delle verifiche aziendali (MS Word)
3) Scheda valutazione lavoratore (MS Word)
4) Linee guida Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione dei luoghi di lavoro
5) Quesiti da utilizzare per la valutazione stress lavoro correlato aziendale, con griglia livello
rischi e misure di prevenzione da adottare.
Nel file Dvr.doc sono riportati in rosso i consigli operativi per la compilazione.
Maggiori informazioni
giovedì 8 luglio 2010
sabato 26 giugno 2010
10 CONSIGLI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE AZIENDE AGRICOLE
1) La valutazione dei rischi deve essere eseguita consultando tutti i lavoratori, con riferimento alle specifiche mansioni e agli specifici rischi cui sono esposti, eseguendo una stima dell’esposizione a tali rischi.
2) All’ interno dell’azienda i pericoli per i lavoratori possono essere molteplici: proprio per questo motivo una corretta valutazione dei rischi non si può ridurre all’analisi delle attrezzature, ma deve essere estesa anche a tutte le strutture e aree di lavoro, di sosta e di passaggio.
3) I lavoratori durante il periodo lavorativo possono essere esposti a numerosi agenti potenzialmente nocivi per la salute: agenti chimici, agenti cancerogeni,
agenti biologici, rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti.
La valutazione deve essere effettuata anche su alcuni fattori riguardanti l’ambiente di lavoro: illuminazione, ventilazione industriale, climatizzazione locali di lavoro, microclima termico.
Infine, la salute del lavoratore può essere messa a rischio da alcune caratteristiche delle mansioni svolte: carico di lavoro fisico, carico di lavoro mentale, lavoro ai video terminali.
4) I rischi possono provenire anche da problemi organizzativi e gestionali, come ad esempio una poco corretta organizzazione del lavoro e una scarsa
attenzione alla pianificazione di compiti, funzioni e responsabilità.
Occorre quindi valutare la pianificazione e il controllo dei ritmi di lavoro, la corretta effettuazione delle attività di formazione e informazione, il grado di partecipazione dei lavoratori ai processi decisionali e organizzativi dell’azienda, le modalità di esecuzione delle manutenzione, il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, le procedure di emergenza, pronto soccorso e sorveglianza sanitaria.
5) All’ interno dell’azienda i pericoli per i lavoratori possono essere molteplici: proprio per questo motivo una corretta valutazione dei rischi non si può ridurre all’analisi delle attrezzature, ma deve essere estesa anche a tutte le strutture e aree di lavoro, di sosta e di passaggio.
6) Nel DVR, particolare attenzione deve essere posta nei confronti dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che, di fatto, hanno la funzione di proteggere i lavoratori dai rischi non eliminabili in altro modo.
7) Poni particolare attenzione ai pericoli connessi all’utilizzo delle attrezzature,analizzando ogni singolo componente sia nella fase operativa che durante le attività di manutenzione.
8) Aggiorniamo annualmente il DVR, una qualsiasi “modifica” all’interno
dell’azienda può portare a una variazione – migliorativa o peggiorativa – dei pericoli e dei rischi.
9) Poniamo grande attenzione alla valutazione rischio incendio e programmiamo interventi per ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio
vie di fuga e uscite di emergenza, per garantire il veloce e sicuro “esodo” dei lavoratori in caso di incendio
sistemi di rapida segnalazione degli incendi, per permettere un allarme il più immediato possibile
sistemi di estinzione degli incendi
procedure per garantire, nel tempo, la piena efficienza dei sistemi di segnalazione, allarme ed estinzione degli incendi
10) Controlliamo i documenti richiesti per essere a norma con la sicurezza del lavoro e verifichiamo la corretta manutenzione degli impianti e delle attrezzature
Software per la corretta gestione della sicurezza del lavoro disponibili su www.sicurezzapratica.it
1) DVR DOC AGRICOLTURA, il software per realizzare e gestire il documento di valutazione dei rischi
2) AUDIT 81 AGRICOLTURA, il software per verificare se l’azienda agricola è a norma con la sicurezza del lavoro e per gestire tutte le scadenze relative.
Maggiori informazioni
Edirama di M Rapparini
Via F.lli Cervi 15/6
40129 Bologna BO
Tel. 051-35.38.38
Email: info@edirama.org
www.sicurezzapratica.it
2) All’ interno dell’azienda i pericoli per i lavoratori possono essere molteplici: proprio per questo motivo una corretta valutazione dei rischi non si può ridurre all’analisi delle attrezzature, ma deve essere estesa anche a tutte le strutture e aree di lavoro, di sosta e di passaggio.
3) I lavoratori durante il periodo lavorativo possono essere esposti a numerosi agenti potenzialmente nocivi per la salute: agenti chimici, agenti cancerogeni,
agenti biologici, rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti.
La valutazione deve essere effettuata anche su alcuni fattori riguardanti l’ambiente di lavoro: illuminazione, ventilazione industriale, climatizzazione locali di lavoro, microclima termico.
Infine, la salute del lavoratore può essere messa a rischio da alcune caratteristiche delle mansioni svolte: carico di lavoro fisico, carico di lavoro mentale, lavoro ai video terminali.
4) I rischi possono provenire anche da problemi organizzativi e gestionali, come ad esempio una poco corretta organizzazione del lavoro e una scarsa
attenzione alla pianificazione di compiti, funzioni e responsabilità.
Occorre quindi valutare la pianificazione e il controllo dei ritmi di lavoro, la corretta effettuazione delle attività di formazione e informazione, il grado di partecipazione dei lavoratori ai processi decisionali e organizzativi dell’azienda, le modalità di esecuzione delle manutenzione, il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, le procedure di emergenza, pronto soccorso e sorveglianza sanitaria.
5) All’ interno dell’azienda i pericoli per i lavoratori possono essere molteplici: proprio per questo motivo una corretta valutazione dei rischi non si può ridurre all’analisi delle attrezzature, ma deve essere estesa anche a tutte le strutture e aree di lavoro, di sosta e di passaggio.
6) Nel DVR, particolare attenzione deve essere posta nei confronti dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che, di fatto, hanno la funzione di proteggere i lavoratori dai rischi non eliminabili in altro modo.
7) Poni particolare attenzione ai pericoli connessi all’utilizzo delle attrezzature,analizzando ogni singolo componente sia nella fase operativa che durante le attività di manutenzione.
8) Aggiorniamo annualmente il DVR, una qualsiasi “modifica” all’interno
dell’azienda può portare a una variazione – migliorativa o peggiorativa – dei pericoli e dei rischi.
9) Poniamo grande attenzione alla valutazione rischio incendio e programmiamo interventi per ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio
vie di fuga e uscite di emergenza, per garantire il veloce e sicuro “esodo” dei lavoratori in caso di incendio
sistemi di rapida segnalazione degli incendi, per permettere un allarme il più immediato possibile
sistemi di estinzione degli incendi
procedure per garantire, nel tempo, la piena efficienza dei sistemi di segnalazione, allarme ed estinzione degli incendi
10) Controlliamo i documenti richiesti per essere a norma con la sicurezza del lavoro e verifichiamo la corretta manutenzione degli impianti e delle attrezzature
Software per la corretta gestione della sicurezza del lavoro disponibili su www.sicurezzapratica.it
1) DVR DOC AGRICOLTURA, il software per realizzare e gestire il documento di valutazione dei rischi
2) AUDIT 81 AGRICOLTURA, il software per verificare se l’azienda agricola è a norma con la sicurezza del lavoro e per gestire tutte le scadenze relative.
Maggiori informazioni
Edirama di M Rapparini
Via F.lli Cervi 15/6
40129 Bologna BO
Tel. 051-35.38.38
Email: info@edirama.org
www.sicurezzapratica.it
giovedì 17 giugno 2010
Rapido e completo l'aggiornamento quinquennale e annuale dei responsabili sicurezza del lavoro
L'aggiornamento dei cosiddetti RSPP è un'occasione unica per migliorare le proprie competenze in ambito sicurezza del lavoro.
La normativa attualmente in vigore permette che tale obbligo venga ottemperato in modalità FAD (formazione a distanza).
Comodamente da casa o dal proprio ufficio da oggi ogni responsabile servizio protezione e prevenzione del lavoro (RSPP), può realizzare l'aggiornamento quinquennale e annuale richiesto dal D.lgs 81/08.
Su www.sicurezzapratica.it in collaborazione con l'associazione sindacale ADL (www.associazione-adl.org), sono disponibili i corsi on line (FAD):
_ Aggiornamento annuale RSPP 8 ore
_ Aggiornamento annuale RSPP 12 ore
_ Aggiornamento quinquennale ASPP 28 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 40 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 60 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 100 ore
I corsi sono erogati mediante la piattaforma di e-learning www.edirama-formazione.com che utilizza una tecnologia di formazione online certificata e adottata da decine di università italiane ed estere.
Le lezioni si svolgono in un'aula virtuale in cui l'utente può consultare il materiale didattico costituito da dispense in formato pdf, lezioni in modalità audio e video.
Al raggiungimento delle ore previste dal singolo corso, l'utente può richiedere di svolgere il test finale di valutazione, superato il quale riceverà l'attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Maggiori informazioni
Edirama
via F.lli Cervi 15/6
40129 Bologna BO
Tel. 051-35.38.38
Fax. 051-74.50.786
www.sicurezzapratica.it
La normativa attualmente in vigore permette che tale obbligo venga ottemperato in modalità FAD (formazione a distanza).
Comodamente da casa o dal proprio ufficio da oggi ogni responsabile servizio protezione e prevenzione del lavoro (RSPP), può realizzare l'aggiornamento quinquennale e annuale richiesto dal D.lgs 81/08.
Su www.sicurezzapratica.it in collaborazione con l'associazione sindacale ADL (www.associazione-adl.org), sono disponibili i corsi on line (FAD):
_ Aggiornamento annuale RSPP 8 ore
_ Aggiornamento annuale RSPP 12 ore
_ Aggiornamento quinquennale ASPP 28 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 40 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 60 ore
_ Aggiornamento quinquennale RSPP 100 ore
I corsi sono erogati mediante la piattaforma di e-learning www.edirama-formazione.com che utilizza una tecnologia di formazione online certificata e adottata da decine di università italiane ed estere.
Le lezioni si svolgono in un'aula virtuale in cui l'utente può consultare il materiale didattico costituito da dispense in formato pdf, lezioni in modalità audio e video.
Al raggiungimento delle ore previste dal singolo corso, l'utente può richiedere di svolgere il test finale di valutazione, superato il quale riceverà l'attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Maggiori informazioni
Edirama
via F.lli Cervi 15/6
40129 Bologna BO
Tel. 051-35.38.38
Fax. 051-74.50.786
www.sicurezzapratica.it
sabato 1 maggio 2010
Stress lavoro-correlato Pubblicata la guida operativa delle Regioni
Stress lavoro-correlato Pubblicata la guida operativa delle Regioni - May 1, 2010
***** STRESS 81 ******
Il software per la valutazione rischi stress lavoro correlato
ai sensi del D.lgs 81/08 e delle linee guida del Comitato
tecnico interregionale.
**************************
Il Comitato tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro ha emanato le linee guida in merito alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
Il documento è stato elaborato da uno specifico gruppo di lavoro insediatosi il 16 dicembre 2009 a Roma, coordinato dalla Regione Lazio, a cui hanno partecipato Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto.
Il gruppo di lavoro ha provveduto ad analizzare le documentazioni già emanate dalle diverse Regioni; alla fine di quattro incontri, il 15 marzo si è giunti alla stesura definitiva, approvata il 25 marzo e presentata il 15 aprile alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
A questo punto - come previsto dall’art. 6 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - sarà compito della Commissione predisporre le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato valide per tutto il terrijavascript:void(0)torio nazionale.
L’obbligo di valutazione, come indicato dall'art. 28 del Testo Unico di Sicurezza, entrerà comunque in vigore dal 1° agosto 2010, indipendentemente dalla redazione del nuovo documento di riferimento da parte della Commissione. (Fonte: Insic)
Scarica le linee guida
***** STRESS 81 ******
Il software per la valutazione rischi stress lavoro correlato
ai sensi del D.lgs 81/08 e delle linee guida del Comitato
tecnico interregionale.
**************************
Il Comitato tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro ha emanato le linee guida in merito alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
Il documento è stato elaborato da uno specifico gruppo di lavoro insediatosi il 16 dicembre 2009 a Roma, coordinato dalla Regione Lazio, a cui hanno partecipato Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto.
Il gruppo di lavoro ha provveduto ad analizzare le documentazioni già emanate dalle diverse Regioni; alla fine di quattro incontri, il 15 marzo si è giunti alla stesura definitiva, approvata il 25 marzo e presentata il 15 aprile alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
A questo punto - come previsto dall’art. 6 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - sarà compito della Commissione predisporre le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato valide per tutto il terrijavascript:void(0)torio nazionale.
L’obbligo di valutazione, come indicato dall'art. 28 del Testo Unico di Sicurezza, entrerà comunque in vigore dal 1° agosto 2010, indipendentemente dalla redazione del nuovo documento di riferimento da parte della Commissione. (Fonte: Insic)
Scarica le linee guida
martedì 27 aprile 2010
SAFETY SELF TRAINING - per formare i lavoratori sulla sicurezza del lavoro
SAFETY SELF TRAINING è il cd-rom che ti consente di realizzare in maniera autonoma la formazione obbligatoria ai lavoratori prevista dal D.lgs 81/08 inerente la sicurezza del lavoro, e di risparmiare minimo oltre 2600 euro i.e. sui costi di formazione obbligatoria aziendali.
Con questo prodotto puoi fare seguire ai lavoratori del settore servizi della tua azienda (amministrazione, commerciale, marketing, ecc) i corsi di base richiesti dalla normativa vigente, direttamente dal loro pc aziendale, senza perdite di tempo in spostamenti esterni o interruzioni del lavoro.
Puoi quindi evitare di interrompere per ore interi settori aziendali per formare i lavoratori dell'area servizi.
Vantaggi
Per le aziende: forte risparmio economico rispetto alla formazione tradizionale, grazie anche al fatto che il prodotto può essere utilizzato ripetute volte e in più anni.
Per i consulenti: puoi integrare le lezioni in aula con contenuti multimediali in grado di migliorarne l'efficacia formativa.
Il cd-rom contiene inoltre i test di valutazione da utilizzare direttamente al pc, e il modello di lettera di avvenuta formazione da fare firmare ai lavoratori al termine dei corsi.
In omaggio viene inoltre fornito il software Formazione DOC (listino 599,00 euro i.e.), per gestire l'attività di formazione dei lavoratori in azienda.
SAFETY SELF TRAINING è in offerta a soli 699,00 euro i.e. anzichè 899,00 euro i.e.
Perchè con Safety Self Training il risparmio è garantito
Es. azienda con 5 lavoratori (tra dipendenti, part-time, a progetto, esterni, ecc)
Costo formazione docente: 6 ore x 60 euro i.e. = 360 euro i.e.
Costo interruzione attività aziendali per 6 ore: forfait = 1.000 euro i.e.
Se poi nell'anno si attivano nuovi lavoratori o collaboratori per ogni lavoratore occorre calcolare un costo di formazione di 360 euro i.e. / cadauno
E' facile preventivare un costo annuale di formazione (dopo il primo) pari a circa 1.000 euro i.e.
COSTO TOTALE FORMAZIONE PROSSIMI TRE ANNI= 3.360 euro i.e.
Con SAFETY SELF TRAINING invece puoi:
_ riutilizzare i corsi un numero illimitato di volte, scegliendo per ogni dipendente il momento migliore, evitando quindi perdite di tempo sul lavoro.
_ massima flessibilità. La formazione può avvenire anche in momenti diversi, quando ad esempio il lavoratore è meno impegnato, assicurando quindi il minor impatto economico negativo sull'azienda.
_ utilizzarlo nei prossimi anni, senza limiti!
COSTO TOTALE FORMAZIONEPRIMI TRE ANNI: 3.360 euro i.e. -
PREZZO IN OFFERTA DI SAFETY SELF TRAINING: 699 euro i.e. =
RISPARMIO MINIMO CON SAFETY SELF TRAINING: 2.661 euro i.e.
Il cd-rom è così strutturato:
1) Corsi multimediali: videoterminali, DPI (dispositivi di protezione individuali), prevenzione rischi in ufficio, prevenzione rischio elettrico in ufficio, corso antincendio base, prevenzione stress lavoro correlato.
2) Test di valutazione da svolgersi su pc
3) Modello di lettera di avvenuta formazione
4) Software Formazione DOC
SCHEDA PRODOTTO
Con questo prodotto puoi fare seguire ai lavoratori del settore servizi della tua azienda (amministrazione, commerciale, marketing, ecc) i corsi di base richiesti dalla normativa vigente, direttamente dal loro pc aziendale, senza perdite di tempo in spostamenti esterni o interruzioni del lavoro.
Puoi quindi evitare di interrompere per ore interi settori aziendali per formare i lavoratori dell'area servizi.
Vantaggi
Per le aziende: forte risparmio economico rispetto alla formazione tradizionale, grazie anche al fatto che il prodotto può essere utilizzato ripetute volte e in più anni.
Per i consulenti: puoi integrare le lezioni in aula con contenuti multimediali in grado di migliorarne l'efficacia formativa.
Il cd-rom contiene inoltre i test di valutazione da utilizzare direttamente al pc, e il modello di lettera di avvenuta formazione da fare firmare ai lavoratori al termine dei corsi.
In omaggio viene inoltre fornito il software Formazione DOC (listino 599,00 euro i.e.), per gestire l'attività di formazione dei lavoratori in azienda.
SAFETY SELF TRAINING è in offerta a soli 699,00 euro i.e. anzichè 899,00 euro i.e.
Perchè con Safety Self Training il risparmio è garantito
Es. azienda con 5 lavoratori (tra dipendenti, part-time, a progetto, esterni, ecc)
Costo formazione docente: 6 ore x 60 euro i.e. = 360 euro i.e.
Costo interruzione attività aziendali per 6 ore: forfait = 1.000 euro i.e.
Se poi nell'anno si attivano nuovi lavoratori o collaboratori per ogni lavoratore occorre calcolare un costo di formazione di 360 euro i.e. / cadauno
E' facile preventivare un costo annuale di formazione (dopo il primo) pari a circa 1.000 euro i.e.
COSTO TOTALE FORMAZIONE PROSSIMI TRE ANNI= 3.360 euro i.e.
Con SAFETY SELF TRAINING invece puoi:
_ riutilizzare i corsi un numero illimitato di volte, scegliendo per ogni dipendente il momento migliore, evitando quindi perdite di tempo sul lavoro.
_ massima flessibilità. La formazione può avvenire anche in momenti diversi, quando ad esempio il lavoratore è meno impegnato, assicurando quindi il minor impatto economico negativo sull'azienda.
_ utilizzarlo nei prossimi anni, senza limiti!
COSTO TOTALE FORMAZIONEPRIMI TRE ANNI: 3.360 euro i.e. -
PREZZO IN OFFERTA DI SAFETY SELF TRAINING: 699 euro i.e. =
RISPARMIO MINIMO CON SAFETY SELF TRAINING: 2.661 euro i.e.
Il cd-rom è così strutturato:
1) Corsi multimediali: videoterminali, DPI (dispositivi di protezione individuali), prevenzione rischi in ufficio, prevenzione rischio elettrico in ufficio, corso antincendio base, prevenzione stress lavoro correlato.
2) Test di valutazione da svolgersi su pc
3) Modello di lettera di avvenuta formazione
4) Software Formazione DOC
SCHEDA PRODOTTO
DVR UPDATE - software per realizzare l'aggiornamento annuale del documento valutazione dei rischi
Pubblicato su www.sicurezzapratica.it - DVR UPDATE
DVR UPDATE è il software che ti permette di realizzare rapidamente l'aggiornamento annuale del documento valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs 81/08
Il software analizza 30 aspetti fondamentali della valutazione dei rischi aziendali, e ti fornisce le risposte operative alle problematiche/carenze evidenziate.
Gli aspetti analizzati sono: attrezzature, struttura aziendale, processi produttivi, scadenze, lavoratori, luoghi di lavoro, ecc.
Il tutto in pochi secondi!
E' sufficiente rispondere ai 30 quesiti proposti dal software (SI/NO), e individui gli elementi sanzionabili da un'eventuale verifica degli organi ispettivi, con i relativi consigli operativi per metterti a norma.
Vantaggi di DVR UPDATE
_ 1) risparmio di tempo nella realizzazione e nel controllo dell'aggiornamento annuale del DVR
_ 2) rapida individuazione delle situazioni di irregolarità
_ 3) possibilità di aggiornamento e personalizzazione degli archivi (versione FULL)
_ 4) utilizzabile per più anni e per un numero illimitato di documenti valutazione rischi
E' disponibile in due versioni:
1) LITE - In offerta a soli 299,00 euro + Iva anzichè 399,00 euro + Iva - 1 licenza di installazione
2) FULL - In offerta a soli 499,00 euro + Iva anzichè 599,00 euro + Iva - 4 licenze di installazione + possibilità di aggiornare e modificare gli archivi. L'utente può così personalizzare il software secondo le proprie esigenze, e aggiungere elementi di valutazione in base alle proprie esigenze
Richiede la presenza di Windows XP, VISTA, WINDOWS 7 sul pc - Spazio libero su h.d: 55 Mb
DVR UPDATE è adatto per le esigenze sia della singola azienda che del consulente.
_ E' personalizzabile, grazie alla possibilità di integrare e modificare gli archivi già presenti (versione FULL)
_ E' completo, analizza oltre 30 aspetti dell'aggiornamento annuale della valutazione dei rischi.
_ E' di facile e rapido uso, in pochi minuti puoi realizzare l'aggiornamento annuale obbligatorio della valutazione dei rischi e stampare il report con le misure correttive da applicare
_ E' utilizzato da centinaia di aziende e consulenti
Stampa personalizzabile, è possibile esportare il report finale in formato MS Word
A chi è rivolto DVR UPDATE
_ RSPP e datori di lavoro
_ consulenti
SCHEDA PRODOTTO
DVR UPDATE è il software che ti permette di realizzare rapidamente l'aggiornamento annuale del documento valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs 81/08
Il software analizza 30 aspetti fondamentali della valutazione dei rischi aziendali, e ti fornisce le risposte operative alle problematiche/carenze evidenziate.
Gli aspetti analizzati sono: attrezzature, struttura aziendale, processi produttivi, scadenze, lavoratori, luoghi di lavoro, ecc.
Il tutto in pochi secondi!
E' sufficiente rispondere ai 30 quesiti proposti dal software (SI/NO), e individui gli elementi sanzionabili da un'eventuale verifica degli organi ispettivi, con i relativi consigli operativi per metterti a norma.
Vantaggi di DVR UPDATE
_ 1) risparmio di tempo nella realizzazione e nel controllo dell'aggiornamento annuale del DVR
_ 2) rapida individuazione delle situazioni di irregolarità
_ 3) possibilità di aggiornamento e personalizzazione degli archivi (versione FULL)
_ 4) utilizzabile per più anni e per un numero illimitato di documenti valutazione rischi
E' disponibile in due versioni:
1) LITE - In offerta a soli 299,00 euro + Iva anzichè 399,00 euro + Iva - 1 licenza di installazione
2) FULL - In offerta a soli 499,00 euro + Iva anzichè 599,00 euro + Iva - 4 licenze di installazione + possibilità di aggiornare e modificare gli archivi. L'utente può così personalizzare il software secondo le proprie esigenze, e aggiungere elementi di valutazione in base alle proprie esigenze
Richiede la presenza di Windows XP, VISTA, WINDOWS 7 sul pc - Spazio libero su h.d: 55 Mb
DVR UPDATE è adatto per le esigenze sia della singola azienda che del consulente.
_ E' personalizzabile, grazie alla possibilità di integrare e modificare gli archivi già presenti (versione FULL)
_ E' completo, analizza oltre 30 aspetti dell'aggiornamento annuale della valutazione dei rischi.
_ E' di facile e rapido uso, in pochi minuti puoi realizzare l'aggiornamento annuale obbligatorio della valutazione dei rischi e stampare il report con le misure correttive da applicare
_ E' utilizzato da centinaia di aziende e consulenti
Stampa personalizzabile, è possibile esportare il report finale in formato MS Word
A chi è rivolto DVR UPDATE
_ RSPP e datori di lavoro
_ consulenti
SCHEDA PRODOTTO
Corso formazione sicurezza lavoratori hotel, alberghi, ristorazione, catering
Pubblicato su www.sicurezzapratica.it
Questo corso (disponibile sia in modalità on line che su cd-rom) permette al datore di lavoro di fornire (Art. 18 D.lgs 81/08) la formazione e l'informazione ai lavoratori del settore hotel, alberghi, ristorazione, catering, sui rischi dell'ambiente di lavoro e le misure di prevenzione da adottare.
L'articolo 18 del D.lgs 81 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente - prevede una serie di obblighi tra cui al capo l) "....adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli art. 36 e 37..."
In pratica il datore di lavoro deve informare, formare e addestrare ogni lavoratore relativamente ai rischi per la salute e la sicurezza del lavoro connessi all'attività della impresa in generale e sui rischi specifici a cui il lavoratore stesso è esposto in relazione all'attività svolta.
Sanzione per il datore di lavoro: arresto da 4 a 8 mesi o con l'ammenda da 2.000 a 4.000 euro per la mancata formazione/informazione/addestramento del lavoratore
Contenuti del corso
Sono illustrati direttamente su video con slide commentate da speaker le misure di prevenzione per i seguenti rischi:
_ Scivoloni, inciampate e cadute
_ Utensili taglienti e coltelli
_ Ustioni e bruciature
_ Movimentazione manuale di carichi e disturbi muscolo-scheletrici
_ Rumore
_ Sostanze pericolose
_ Gas compresso per la mescita di bevande
_ Esposizione a temperature elevate
_ Pericoli di incendio
_ Pericoli psicosociali
Modalità: il corso è costituito da slide in Power Point commentate da speaker professionista. L'utente può consultare più volte il corso, al termine del quale è possibile accedere al test finale di valutazione, la cui stampa deve essere conservata dal datore di lavoro e messa a disposizione degli organi di vigilanza in caso di controllo.
Versione on line
Il corso viene erogato tramite la piattaforma di e-learning www.edirama-formazione.com . Al termine del corso viene fornito un attestato valido a tutti gli effetti di legge in tutta Italia. Il datore di lavoro può iscrivere al corso (consultabile on line 24 ore su 24 7 giorni su 7) i singoli lavoratori.
Versione cd-rom
Il corso è disponibile anche su cd-rom, e può essere utilizzato su qualsiasi pc con Windows.
Nel cd-rom sono fornite le slide in formato ppt, da utilizzare per personalizzare la formazione.
Per la fruizione del corso sia in modalità on line che su cd-rom è necessaria la scheda audio.
Validità attestato rilasciato
Il corso è organizzato in collaborazione con l'associazione sindacale datori di lavoro ADL - www.associazione-adl.org che ne ha validato i contenuti e la metodologia didattica adottata. Il corso è realizzato in conformità al D.lgs 81/08.
Vai alla scheda prodotto
Questo corso (disponibile sia in modalità on line che su cd-rom) permette al datore di lavoro di fornire (Art. 18 D.lgs 81/08) la formazione e l'informazione ai lavoratori del settore hotel, alberghi, ristorazione, catering, sui rischi dell'ambiente di lavoro e le misure di prevenzione da adottare.
L'articolo 18 del D.lgs 81 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente - prevede una serie di obblighi tra cui al capo l) "....adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli art. 36 e 37..."
In pratica il datore di lavoro deve informare, formare e addestrare ogni lavoratore relativamente ai rischi per la salute e la sicurezza del lavoro connessi all'attività della impresa in generale e sui rischi specifici a cui il lavoratore stesso è esposto in relazione all'attività svolta.
Sanzione per il datore di lavoro: arresto da 4 a 8 mesi o con l'ammenda da 2.000 a 4.000 euro per la mancata formazione/informazione/addestramento del lavoratore
Contenuti del corso
Sono illustrati direttamente su video con slide commentate da speaker le misure di prevenzione per i seguenti rischi:
_ Scivoloni, inciampate e cadute
_ Utensili taglienti e coltelli
_ Ustioni e bruciature
_ Movimentazione manuale di carichi e disturbi muscolo-scheletrici
_ Rumore
_ Sostanze pericolose
_ Gas compresso per la mescita di bevande
_ Esposizione a temperature elevate
_ Pericoli di incendio
_ Pericoli psicosociali
Modalità: il corso è costituito da slide in Power Point commentate da speaker professionista. L'utente può consultare più volte il corso, al termine del quale è possibile accedere al test finale di valutazione, la cui stampa deve essere conservata dal datore di lavoro e messa a disposizione degli organi di vigilanza in caso di controllo.
Versione on line
Il corso viene erogato tramite la piattaforma di e-learning www.edirama-formazione.com . Al termine del corso viene fornito un attestato valido a tutti gli effetti di legge in tutta Italia. Il datore di lavoro può iscrivere al corso (consultabile on line 24 ore su 24 7 giorni su 7) i singoli lavoratori.
Versione cd-rom
Il corso è disponibile anche su cd-rom, e può essere utilizzato su qualsiasi pc con Windows.
Nel cd-rom sono fornite le slide in formato ppt, da utilizzare per personalizzare la formazione.
Per la fruizione del corso sia in modalità on line che su cd-rom è necessaria la scheda audio.
Validità attestato rilasciato
Il corso è organizzato in collaborazione con l'associazione sindacale datori di lavoro ADL - www.associazione-adl.org che ne ha validato i contenuti e la metodologia didattica adottata. Il corso è realizzato in conformità al D.lgs 81/08.
Vai alla scheda prodotto
Etichette:
catering,
ristorante,
sicurezza lavoratori albergo
Iscriviti a:
Post (Atom)